Qualcosa di più su Roberto Calasso, che si nascondeva nel sublime In una foto compare bambino, a cinque anni, in maschera da principe indiano. Si direbbe che quella maschera l’abbia poi voluta indossare, come autore, nel corso di un’intera vita Alfonso Berardinelli 12 FEB 2022
il metodo delle scienze sociali Filosofia con un tocco di empirismo: la ricetta per studiare le diseguaglianze Il libro di Sergio Benvenuto, "Il teatro di Oklahoma. Miti e illusioni della filosofia politica di oggi", è un invito alla contaminazione tra le discipline. E prende posizione contro l'economicismo imperante che spiega tutti i problemi attuali a partire dalla disuguaglianza Alfonso Berardinelli 29 GEN 2022
Bello scartabellare indici, repertori e motori di ricerca. Ma può bastare? Un libro di Dennis Duncan e la nostra idea di cultura, storia, società Alfonso Berardinelli 22 GEN 2022
Basterà “l’umanesimo evangelico” di Bergoglio per cambiare? Le nostre società non sanno che farsene della religione, ma Cristianesimo e modernità di Guglielmo Forni Rosa è un libro utile per riflettere sul baratro che divide le varie modernità di cui siamo così fieri e il cristianesimo Alfonso Berardinelli 08 GEN 2022
Che pena i No vax filosofici che falsificano nobili argomenti critici Secondo i filosofi la realtà è in larga parte frutto d'interpretazione e il suo ruolo è quello di indicare la linea all'uomo comune. Ma la pandemia, l’azione di un virus, la malattia, la sofferenza e la morte non sono interpretazioni, sono fatti. Alfonso Berardinelli 29 DIC 2021
L’eterno impostore-ciarlatano e la nostra voglia irrazionale di ubbidire Guarigioni, superstizioni, saperi del ciarlatano. Esce in Italia l'opera di una studiosa austriaca morta nei lager nazisti: già negli anni Trenta s'interrogava sul potere dei ciarlatani. Ogni epoca e ogni società ha i suoi Alfonso Berardinelli 09 DIC 2021
Il monologo interiore non ha migliorato l'arte narrativa La tecnica, resa famosa da Joyce e ripresa da Faulkner, già negli anni Trenta era poco usata. Ma oggi è arduo usare il flusso di coscienza per spiegare la propria confusione. Meglio guardarsi intorno, alla ricerca di deliri, nevrosi ed ebbrezze Alfonso Berardinelli 04 DIC 2021
È volgare la religione che non s’interroga più sul senso del pregare Per esprimere il sentimento religioso bisogna rivolgere il pensiero a Dio senza chiedere nulla, ma fissando su di esso l'attenzione. Ed è da qui che si arriva alla questione: cosa pensa una mente che pensa Dio? Un libro Alfonso Berardinelli 20 NOV 2021
Anacronismo della critica. L’ultimo libro di Giulio Ferroni Nel nuovo libro del grande italianista, lo sconforto per una scuola e una critica letteraria sempre più difficili, perché ad entrambe mancano i presupposti di praticabilità. Pagine illuminanti riguardano la cultura del nostro “tempo modificato”. E sulla letteratura del virus meglio soprassedere Alfonso Berardinelli 13 NOV 2021
I vecchi artisti alla prova del tempo che tutto consuma. Rileggendo Benn Nel saggio ripubblicato grazie ad Adelphi le riflessioni del poeta tedesco sull'età adulta Alfonso Berardinelli 30 OTT 2021